Domande frequenti

Che cosa è la psicoterapia?

Per psicoterapia si intende il processo interpersonale, consapevole e pianificato, volto a influenzare i disturbi del comportamento e le situazioni di sofferenza. Il trattamento è effettuato prevalentemente attraverso il rapporto verbale ed emotivo tra il paziente e il terapeuta, il quale si avvale di metodologie e strumenti prettamente psicologici, ed ha l’obiettivo, elaborato in comune, di ridurre i sintomi e/o modificare la struttura della personalità.

Le specifiche tecniche utilizzate differiscono a seconda del diverso orientamento teorico a cui si rifà il terapeuta.

Che differenze ci sono tra le figure dello psicologo, lo psicoterapeuta e lo psichiatra?

Lo psicologo ha conseguito una laurea di 5 anni presso un Ateneo italiano, un successivo anno di tirocinio ed il superamento dell’esame di Stato. Secondo l’art.1 della L. 56/89: “La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione – sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alla comunità. Comprende altresì le attività di ricerca, sperimentazione e didattica in tale ambito”.

Lo psicoterapeuta è invece uno psicologo o un medico abilitato a svolgere anche attività di psicoterapia dopo aver frequentato un’ulteriore scuola di specializzazione della durata di almeno 4 anni ( che con i 5 anni di Università e l’anno di tirocinio, porta ad almeno 10 anni di formazione).

Lo psichiatra, invece, ha un percorso differente: è laureato in Medicina ed ha una specializzazione in Psichiatria con una formazione prevalentemente “medico – farmacologica”. Lo psichiatra quindi ha tra gli strumenti di cura preferenziali la terapia farmacologica.

Lo psicologo non è un medico, e quindi NON può prescrivere farmaci, usa quale strumento elettivo di supporto quello verbale. Lo psicologo è uno specialista che grazie alla sua formazione (laurea in psicologia) è in grado di fornire un supporto mirato al superamento di momenti di difficoltà, aiutando la persona sofferente a ritrovare in sé le risorse e la consapevolezza necessarie per raggiungere un maggior equilibrio.

Lo psicoterapeuta psicologo possiede strumenti specifici che attraverso la relazione terapeutica con il paziente possono aiutarlo ad affrontare e superare momenti di difficoltà e sofferenza, operando ad un livello di profondità tale da permettere un cambiamento nella vita e/o nella personalità. La sua formazione gli permette di accompagnare i pazienti in un percorso non solo di sostegno e supporto, ma di cambiamento.

N.B. Né lo psicologo né lo psicoterapeuta possono in alcun modo sostituirsi alla persona che vi si rivolge, non possono prendere decisioni per lei, ciò che fanno è aiutare la persona a comprendere maggiormente l’origine delle sue difficoltà, come esse si esprimono e cosa suscitano a livello emotivo e relazionale; la presa di consapevolezza contribuisce fortemente all’attivazione di processi di cambiamento di cui il paziente sarà protagonista sempre in prima linea.

Il percorso terapeutico è un cammino di condivisione, in cui ogni partecipante deve fare la propria parte.

E’ possibile detrarre fiscalmente i costi delle sedute?

Si è possibile. L’Agenzia dell’Entrate, con la circolare n° 20 del 13/05/2011, ha equiparato le prestazioni di tipo sanitario con quelle dello psicologo-psicoterapeuta. In questo modo è possibile detrarre le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti (per finalità di tipo terapeutico) senza una precedente prescrizione medica (art. 15, comma 1, lett. C) Testo Unico delle imposte sui redditi).

Quando c’è bisogno di una psicoterapia?

Ogni qualvolta c’è una forma di sofferenza psicologica, quando c’è un momento di crisi, quando sembra che le cose non seguano più il loro corso e ci sentiamo impotenti, o soli, o arrabbiati. Quando sentiamo che non siamo felici.
Sarà poi il professionista a valutare se quella forma di sofferenza è di sua pertinenza o debba essere curata da un altro specialista, psichiatra o psicoterapeuta più esperto nell’ambito. La motivazione personale ad intraprendere un percorso psicoterapeutico è un elemento fondamentale.

Tornate alla voce “SERVIZI” per avere ulteriori chiarimenti al riguardo.

Quanto costa una psicoterapia?

I costi sono variabili a seconda della durata complessiva e del costo della singola seduta. Qui puoi trovare il tariffario con le tariffe minime e massime applicabili ad una singola seduta di psicoterapia.

Quanto dura una psicoterapia?

La durata di una psicoterapia è molto variabile e dipende da numerosi fattori (la complessità del problema, le aspirazioni del paziente, le sue possibilità economiche, la teoria di riferimento dello psicoterapeuta). Si va indicativamente da un minimo di 5 sedute ad un massimo… non quantificabile, si parla di anni.
Generalmente si considera che una psicoterapia in grado di incidere in maniera significativa sulla qualità della vita di una persona debba durare almeno 1 anno, con una frequenza almeno settimanale.